In questa sezione vengono presentati gli elementi base comuni a tutti gli artefatti comunicativi del sistema Milano 0.18: tipografia, colophon di progetto, dominanti cromatiche e accenti.
È previsto l’utilizzo di tre famiglie di caratteri tipografici. L’ampiezza dei tagli disponibili garantisce una grande flessibilità nella gestione della tipografia, e permette la definizione di gerarchie e relazioni specifiche nell’assolvere alle funzioni di titolazione, di evidenziazione e di servizio, dando l’opportunità di comporre le strutture visuali più adatte al contesto comunicativo e ai destinatari.
Tutte le comunicazioni veicolate entro la fine del progetto Wish Mi (agosto 2023), riportano il colophon di progetto, disponibile nelle versioni presentate nelle pagine seguenti.
La caratterizzazione cromatica degli elementi grafici prevede una palette generale per gli artefatti trasversali (0-18 anni) e sue declinazioni per le comunicazioni indirizzate a ciascuna specifica fascia di età (0-6; 6-14; 14-18).
Premessa
SOURCE SANS/CODE/SERIF PRO
Per garantire massima accessibilità, la scelta è stata orientata verso famiglie Google Fonts, gratuite e open source.
- Source Serif Pro viene utilizzato per titolazioni di primo livello e corpo principale del testo.
- Source Sans Pro viene utilizzato per titolazioni di secondo livello e testi di servizio.
- Source Code Pro viene utilizzato per visualizzazioni schematiche e mappe.
Per garantire massima accessibilità, la scelta è stata orientata verso famiglie Google Fonts, gratuite e open source.
- Source Serif Pro viene utilizzato per titola
- Source Sans Pro viene utilizzato per titolazioni di secondo livello e testi di servizio.
- Source Code Pro viene utilizzato per visualizzazioni schematiche e mappe.

iniziative e comunicazioni
del sistema milano 0.18
iniziative promosse da
un partner del progetto
COLOPHON ISTITUZIONALE E PARTNER PROMOTORE
- versione Istituzionale per comunicazioni riconducibili al sistema nel suo complesso;
- versione Partner promotore per iniziative promosse da uno specifico partner.

COLOPHON ISTITUZIONALE E PARTNER PROMOTORE
Per tutte le comunicazioni Milano 0.18, fino alla conclusione del progetto Wish Mi, è prevista la presenza di un colophon che
riporta la struttura formale del progetto stesso (titolo, capofila,
finanziatori, partner).
Il colophon è disponibile in due versioni:
1. versione Istituzionale per comunicazioni riconducibili al sistema
nel suo complesso;
2. versione Partner promotore per iniziative promosse da uno
specifico partner.
0-18 anni

0-6 anni

6-14 anni

14-18 anni

TONALITÀ DI ACCENTO

0-18 ANNI E FASCE DI ETÀ
Gli elementi grafici degli artefatti Milano 0.18 riprendono le tonalità della palette estesa (Palette estesa per fasce d’età),
con relativa declinazione nelle tre fasce di età (0-6, 6-14, 14-18)
per i contenuti indirizzati a un segmento specifico. Le palette
di ciascuna fascia di età ammettono l’introduzione di una o più
cromie a contrasto selezionate all’interno della palette “tonalità di
accento”, con l’obiettivo di dare evidenza a dettagli grafici.
0-18 anni

0-6 anni

6-14 anni

14-18 anni

TONALITÀ DI ACCENTO

0-18 ANNI E FASCE DI ETÀ
Gli elementi grafici degli artefatti Milano 0.18 riprendono le tonalità della palette estesa (Palette estesa per fasce d’età), con relativa declinazione nelle tre fasce di età (0-6, 6-14, 14-18) per i contenuti indirizzati a un segmento specifico. Le palette di ciascuna fascia di età ammettono l’introduzione di una o più cromie a contrasto selezionate all’interno della palette “tonalità di accento”, con l’obiettivo di dare evidenza a dettagli grafici.
Format istituzionali
Il sistema Milano 0.18 prevede formati messi a punto per diverse tipologie di canali. Per ciascun formato sono scaricabili i file in "formato aperto", che garantiscono una agevole messa in uso. I format prevedono l'introduzione del colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore in base alla tipologia di comunicazione veicolata (Colophon di progetto) e l'utilizzo delle cromie, illustrate nella premessa (Dominanti cromatiche e accenti).
In particolare, nelle pagine seguenti sono presentati:
- format per locandine
- documenti di testo
- presentazioni digitali
- audiovisivi

FORMATO A4 e A3
I format per locandine sono disponibili nei formati A4 e A3, rispettivamente consigliati per le comunicazioni veicolate attraverso canali digitali e per artefatti stampati. Prevedono il marchio Milano 0.18 in intestazione, nelle diverse versioni presentate al punto Versioni e regole applicative, selezionate in base al criterio di massima leggibilità e contrasto cromatico figura/sfondo. Il piede è sempre caratterizzato dall’inserimento del colophon di progetto, nelle versione Istituzionale o Partner promotore (Colophon di progetto). Il contenuto della comunicazione è a discrezione del soggetto promotore. L’utilizzo della tipografia segue le regole generali presentate al punto Elementi tipografici.
Le comunicazioni indirizzate alla fascia 0-18 anni utilizzano fino a un massimo di tre colori (uno per sotto-fascia di età) della palette istituzionale presentata al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le comunicazioni indirizzate a destinatari appartenenti a una delle sotto-fasce di età, prediligono l’utilizzo della palette corrispondente alla fascia stessa (che determina la scala cromatica dominante), ammettendo degli accenti cromatici derivati dall’inserimento di uno o più colori delle altre fasce.

FORMATO A4 e A3
I format per locandine sono disponibili nei formati A4 e A3, rispettivamente consigliati per le comunicazioni veicolate attraverso canali digitali e per artefatti stampati. Prevedono il marchio Milano 0.18 in intestazione, nelle diverse versioni presentate al punto Versioni e regole applicative, selezionate in base al criterio di massima leggibilità e contrasto cromatico figura/sfondo. Il piede è sempre caratterizzato dall'inserimento del colophon di progetto, nelle versione Istituzionale o Partner promotore (Colophon di progetto). Il contenuto della comunicazione è a discrezione del soggetto promotore. L'utilizzo della tipografia segue le regole generali presentate al punto Elementi tipografici. Le comunicazioni indirizzate alla fascia 0-18 anni utilizzano fino a un massimo di tre colori (uno per sotto-fascia di età) della palette istituzionale presentata al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le comunicazioni indirizzate a destinatari appartenenti a una delle sotto-fasce di età, prediligono l'utilizzo della palette corrispondente alla fascia stessa (che determina la scala cromatica dominante), ammettendo degli accenti cromatici derivati dall'inserimento di uno o più colori delle altre fasce.

INTESTAZIONE, COLOPHON E TRATTAMENTO TIPOGRAFICO
Il format per i documenti di testo prevede un unico foglio, che riporta il marchio Milano 0.18 in intestazione e il colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore) al piede. Per documenti di lunghezza superiore a una pagina, il marchio è riportato esclusivamente sul primo foglio, il colophon di progetto invece caratterizza il piede dell'ultimo foglio.
Il testo è trattato come specificato di seguito.
- Titolo: Source Serif Pro Light 18pt
- Sottotitolo e data: Source Sans Pro Regular 11pt
- Titolo di paragrafo: Source Sans Pro Bold 11pt tutto maiuscolo
- Corpo testo: Source Serif Pro Regular e Bold 11pt

INTESTAZIONE, COLOPHON E TRATTAMENTO TIPOGRAFICO
Il format per i documenti di testo prevede un unico foglio, che riporta il marchio Milano 0.18 in intestazione e il colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore) al piede. Per documenti di lunghezza superiore a una pagina, il marchio è riportato esclusivamente sul primo foglio, il colophon di progetto invece caratterizza il piede dell'ultimo foglio.
Il testo è trattato come specificato di seguito
- Titolo: Source Serif Pro Light 18pt
-
Sottotitolo e data: Source Sans Pro Regular 11pt
- Titolo di paragrafo: Source Sans Pro Bold 11pt tutto maiuscolo
- Corpo testo: Source Serif Pro Regular e Bold 11pt

PAGINE TIPo
Il format per le presentazioni digitali introduce le principali pagine tipo (cover, colophon, divisori di sezioni, trattamento testi, testo su
fondo colore, parole chiave, testo e immagine) ciascuna delle quali disponibile in diverse varianti cromatiche.
Le comunicazioni indirizzate a una specifica sotto-fascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l’utilizzo delle varianti cromatiche in
continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti
cromatiche e accenti.
Le pagine tipo sono pre impostate per facilitare l’introduzioni dei contenuti specifici e il corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.

PAGINE TIPO
Il format per le presentazioni digitali introduce le principali pagine tipo (cover, colophon, divisori di sezioni, trattamento testi, testo su fondo colore, parole chiave, testo e immagine) ciascuna delle quali disponibile in diverse varianti cromatiche. Le comunicazioni indirizzate a una specifica sotto-fascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l'utilizzo delle varianti cromatiche in continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le pagine tipo sono pre-impostate per facilitare l'introduzioni dei contenuti specifici e il corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.

FRAME TIPO
Per la produzione di audiovisi si prevede la formattazione di cover istituzionali (presenti in diverse varianti cromatiche), due diverse modalità di caratterizzazione dei frame narrativi (con e senza cornice cromatica) con marchio in sovraimpressione. In chiusura è sempre previsto l’inserimento del colophon, nella versione Istituzionale o Partner promotore.

FRAME TIPO
Per la produzione di audiovisi si prevede la formattazione di cover istituzionali (presenti in diverse varianti cromatiche), due diverse modalità di caratterizzazione dei frame narrativi (con e senza cornice cromatica) con marchio in sovraimpressione. In chiusura è sempre previsto l'inserimento del colophon, nella versione Istituzionale o Partner promotore.

POST SINGOLI SU PROFILI ESTERNI
Per la promozione di iniziative e servizi da parte di soggetti afferenti alla rete Milano 0.18, sono disponibili format per la gestione di cover, immagini, testi, combinabili tra loro in base alla tipologia di contenuti da veicolare. Così come accade per gli altri formati, le comunicazioni indirizzate a una specifica sottofascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l’utilizzo delle varianti cromatiche in continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti cromatiche e accenti.
I file di lavoro sono pre-impostati per facilitare l’introduzioni dei contenuti specifici e un corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.

POST SINGOLI SU PROFILI ESTERNI
Per la promozione di iniziative e servizi da parte di soggetti afferenti alla rete Milano 0.18, sono disponibili format per la gestione di cover, immagini, testi, combinabili tra loro in base alla tipologia di contenuti da veicolare. Così come accade per gli altri formati, le comunicazioni indirizzate a una specifica sottofascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l'utilizzo delle varianti cromatiche in continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti cromatiche e accenti. I file di lavoro sono pre impostati per facilitare l'introduzioni dei contenuti specifici e un corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.
Identità visiva Milano 0.18
Premessa
È previsto l’utilizzo di tre famiglie di caratteri tipografici. L’ampiezza dei tagli disponibili garantisce una grande flessibilità nella gestione della tipografia, e permette la definizione di gerarchie e relazioni specifiche nell’assolvere alle funzioni di titolazione, di evidenziazione e di servizio, dando l’opportunità di comporre le strutture visuali più adatte al contesto comunicativo e ai destinatari.
Tutte le comunicazioni veicolate entro la fine del progetto Wish Mi (agosto 2023), riportano il colophon di progetto, disponibile nelle versioni presentate nelle pagine seguenti.
La caratterizzazione cromatica degli elementi grafici prevede una palette generale per gli artefatti trasversali (0-18 anni) e sue declinazioni per le comunicazioni indirizzate a ciascuna specifica fascia di età (0-6; 6-14; 14-18).

SOURCE SANS/CODE/SERIF PRO
Per garantire massima accessibilità, la scelta è stata orientata verso famiglie Google Fonts, gratuite e open source.
- Source Serif Pro viene utilizzato per titolazioni di primo livello e corpo principale del testo.
- Source Sans Pro viene utilizzato per titolazioni di secondo livello e testi di servizio.
- Source Code Pro viene utilizzato per visualizzazioni schematiche e mappe.
Per garantire massima accessibilità, la scelta è stata orientata verso famiglie Google Fonts, gratuite e open source.
- Source Serif Pro viene utilizzato per titola
- Source Sans Pro viene utilizzato per titolazioni di secondo livello e testi di servizio.
- Source Code Pro viene utilizzato per visualizzazioni schematiche e mappe.

iniziative e comunicazioni
del sistema milano 0.18
iniziative promosse da
un partner del progetto
COLOPHON ISTITUZIONALE E PARTNER PROMOTORE
- versione Istituzionale per comunicazioni riconducibili al sistema nel suo complesso;
- versione Partner promotore per iniziative promosse da uno specifico partner.

COLOPHON ISTITUZIONALE E PARTNER PROMOTORE
Per tutte le comunicazioni Milano 0.18, fino alla conclusione del progetto Wish Mi, è prevista la presenza di un colophon che
riporta la struttura formale del progetto stesso (titolo, capofila,
finanziatori, partner).
Il colophon è disponibile in due versioni:
1. versione Istituzionale per comunicazioni riconducibili al sistema
nel suo complesso;
2. versione Partner promotore per iniziative promosse da uno
specifico partner.
0-18 anni

0-6 anni

6-14 anni

14-18 anni

TONALITÀ DI ACCENTO

0-18 ANNI E FASCE DI ETÀ
Gli elementi grafici degli artefatti Milano 0.18 riprendono le tonalità della palette estesa (Palette estesa per fasce d’età),
con relativa declinazione nelle tre fasce di età (0-6, 6-14, 14-18)
per i contenuti indirizzati a un segmento specifico. Le palette
di ciascuna fascia di età ammettono l’introduzione di una o più
cromie a contrasto selezionate all’interno della palette “tonalità di
accento”, con l’obiettivo di dare evidenza a dettagli grafici.
0-18 anni

0-6 anni

6-14 anni

14-18 anni

TONALITÀ DI ACCENTO

0-18 ANNI E FASCE DI ETÀ
Gli elementi grafici degli artefatti Milano 0.18 riprendono le tonalità della palette estesa (Palette estesa per fasce d’età), con relativa declinazione nelle tre fasce di età (0-6, 6-14, 14-18) per i contenuti indirizzati a un segmento specifico. Le palette di ciascuna fascia di età ammettono l’introduzione di una o più cromie a contrasto selezionate all’interno della palette “tonalità di accento”, con l’obiettivo di dare evidenza a dettagli grafici.
Format istituzionali
Il sistema Milano 0.18 prevede formati messi a punto per diverse tipologie di canali. Per ciascun formato sono scaricabili i file in "formato aperto", che garantiscono una agevole messa in uso. I format prevedono l'introduzione del colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore in base alla tipologia di comunicazione veicolata (Colophon di progetto) e l'utilizzo delle cromie, illustrate nella premessa (Dominanti cromatiche e accenti).
In particolare, nelle pagine seguenti sono presentati:
- format per locandine
- documenti di testo
- presentazioni digitali
- audiovisivi


FORMATO A4 e A3
I format per locandine sono disponibili nei formati A4 e A3, rispettivamente consigliati per le comunicazioni veicolate attraverso canali digitali e per artefatti stampati. Prevedono il marchio Milano 0.18 in intestazione, nelle diverse versioni presentate al punto Versioni e regole applicative, selezionate in base al criterio di massima leggibilità e contrasto cromatico figura/sfondo. Il piede è sempre caratterizzato dall’inserimento del colophon di progetto, nelle versione Istituzionale o Partner promotore (Colophon di progetto). Il contenuto della comunicazione è a discrezione del soggetto promotore. L’utilizzo della tipografia segue le regole generali presentate al punto Elementi tipografici.
Le comunicazioni indirizzate alla fascia 0-18 anni utilizzano fino a un massimo di tre colori (uno per sotto-fascia di età) della palette istituzionale presentata al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le comunicazioni indirizzate a destinatari appartenenti a una delle sotto-fasce di età, prediligono l’utilizzo della palette corrispondente alla fascia stessa (che determina la scala cromatica dominante), ammettendo degli accenti cromatici derivati dall’inserimento di uno o più colori delle altre fasce.

FORMATO A4 e A3
I format per locandine sono disponibili nei formati A4 e A3, rispettivamente consigliati per le comunicazioni veicolate attraverso canali digitali e per artefatti stampati. Prevedono il marchio Milano 0.18 in intestazione, nelle diverse versioni presentate al punto Versioni e regole applicative, selezionate in base al criterio di massima leggibilità e contrasto cromatico figura/sfondo. Il piede è sempre caratterizzato dall'inserimento del colophon di progetto, nelle versione Istituzionale o Partner promotore (Colophon di progetto). Il contenuto della comunicazione è a discrezione del soggetto promotore. L'utilizzo della tipografia segue le regole generali presentate al punto Elementi tipografici. Le comunicazioni indirizzate alla fascia 0-18 anni utilizzano fino a un massimo di tre colori (uno per sotto-fascia di età) della palette istituzionale presentata al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le comunicazioni indirizzate a destinatari appartenenti a una delle sotto-fasce di età, prediligono l'utilizzo della palette corrispondente alla fascia stessa (che determina la scala cromatica dominante), ammettendo degli accenti cromatici derivati dall'inserimento di uno o più colori delle altre fasce.

INTESTAZIONE, COLOPHON E TRATTAMENTO TIPOGRAFICO
Il format per i documenti di testo prevede un unico foglio, che riporta il marchio Milano 0.18 in intestazione e il colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore) al piede. Per documenti di lunghezza superiore a una pagina, il marchio è riportato esclusivamente sul primo foglio, il colophon di progetto invece caratterizza il piede dell'ultimo foglio.
Il testo è trattato come specificato di seguito.
- Titolo: Source Serif Pro Light 18pt
- Sottotitolo e data: Source Sans Pro Regular 11pt
- Titolo di paragrafo: Source Sans Pro Bold 11pt tutto maiuscolo
- Corpo testo: Source Serif Pro Regular e Bold 11pt

INTESTAZIONE, COLOPHON E TRATTAMENTO TIPOGRAFICO
Il format per i documenti di testo prevede un unico foglio, che riporta il marchio Milano 0.18 in intestazione e il colophon di progetto (nella versione Istituzionale o Partner promotore) al piede. Per documenti di lunghezza superiore a una pagina, il marchio è riportato esclusivamente sul primo foglio, il colophon di progetto invece caratterizza il piede dell'ultimo foglio.
Il testo è trattato come specificato di seguito
- Titolo: Source Serif Pro Light 18pt
-
Sottotitolo e data: Source Sans Pro Regular 11pt
- Titolo di paragrafo: Source Sans Pro Bold 11pt tutto maiuscolo
- Corpo testo: Source Serif Pro Regular e Bold 11pt

PAGINE TIPo
Il format per le presentazioni digitali introduce le principali pagine tipo (cover, colophon, divisori di sezioni, trattamento testi, testo su
fondo colore, parole chiave, testo e immagine) ciascuna delle quali disponibile in diverse varianti cromatiche.
Le comunicazioni indirizzate a una specifica sotto-fascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l’utilizzo delle varianti cromatiche in
continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti
cromatiche e accenti.
Le pagine tipo sono pre impostate per facilitare l’introduzioni dei contenuti specifici e il corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.

PAGINE TIPO
Il format per le presentazioni digitali introduce le principali pagine tipo (cover, colophon, divisori di sezioni, trattamento testi, testo su fondo colore, parole chiave, testo e immagine) ciascuna delle quali disponibile in diverse varianti cromatiche. Le comunicazioni indirizzate a una specifica sotto-fascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l'utilizzo delle varianti cromatiche in continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti cromatiche e accenti. Le pagine tipo sono pre-impostate per facilitare l'introduzioni dei contenuti specifici e il corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.

FRAME TIPO
Per la produzione di audiovisi si prevede la formattazione di cover istituzionali (presenti in diverse varianti cromatiche), due diverse modalità di caratterizzazione dei frame narrativi (con e senza cornice cromatica) con marchio in sovraimpressione. In chiusura è sempre previsto l’inserimento del colophon, nella versione Istituzionale o Partner promotore.

FRAME TIPO
Per la produzione di audiovisi si prevede la formattazione di cover istituzionali (presenti in diverse varianti cromatiche), due diverse modalità di caratterizzazione dei frame narrativi (con e senza cornice cromatica) con marchio in sovraimpressione. In chiusura è sempre previsto l'inserimento del colophon, nella versione Istituzionale o Partner promotore.

POST SINGOLI SU PROFILI ESTERNI
Per la promozione di iniziative e servizi da parte di soggetti afferenti alla rete Milano 0.18, sono disponibili format per la gestione di cover, immagini, testi, combinabili tra loro in base alla tipologia di contenuti da veicolare. Così come accade per gli altri formati, le comunicazioni indirizzate a una specifica sottofascia di età (0-6; 6-14; 14-18) prediligono l’utilizzo delle varianti cromatiche in continuità con le tonalità presentate al punto Dominanti cromatiche e accenti.
I file di lavoro sono pre-impostati per facilitare l’introduzioni dei contenuti specifici e un corretto utilizzo di caratteri tipografici e colori.
